Lo stile
I suoni: uso delle onomatopee
u piano fonico Pascoli fa largo uso dell’onomatopea ad esempio “lo sciabordare delle lavandare”, non sono strettamente naturalistiche. Il loro scopo non è soltanto quello di evocare i rumori effettivamente esistenti in natura, ma anche quello di creare nuove suggestioni ed evocazioni, spesso percepite come minacciose e inquietanti
La scelta lessicale: diversi livelli di linguaggio
Pascoli sperimenta vari linguaggi perché usa il linguaggio raro e ricercato, il linguaggio settoriale e anche quello pregrammaticale.
La rivisitazione della metrica tradizionale:
Lo sperimentalismo pascoliano non abolisce la metrica, riutilizza sistemi metrici e ritmici molto tradizionali. Però rivisita queste forme con accenti e ritmi del tutto inediti: talora spezza il verso in puntini di sospensione, esclamativi e interrogativi per far percepire quanto sia pre-logico il discorso, talora rende il ritmo poetico come uno singhiozzo. In Pascoli è costante l'uso dell'analogia e la sinestesia.
UNA SINTASSI SOGGETTIVA
Prevale in lui una visione incerta e soggettiva, da qui derivano l’uso tipicamente pascoliano di frasi ellittiche e il ricorso sistematico alla coordinazione, anziché alla subordinazione e I periodi per lo più brevissimi. L’accostamento avviene in base a ciò che le parole stesse suggeriscono oppure per analogia.
Last updated
Was this helpful?