Realismo

Il Realismo si diffonde principalmente sotto forma di Naturalismo e Verismo.

Naturalismo

Nasce in Francia tra il 1865 e il 1870. Considerato parte del realismo perché nelle opere si dà importanza alla realtà oggettiva. Manifestava inoltre, l’attenzione per la realtà e per il vero e applica alla letteratura le idee del Positivismo.

I naturalisti si paragonano agli scienziati: osservano la realtà, conducono esperimenti su di essa, ricostruiscono la psicologia per stendere un documento umano oggettivo, realistico e concreto.

Le caratteristiche stilistiche sono impersonalità e oggettività.

Teorico ma anche scrittore, Émile Zola è uno degli autori principali. Anche lui come Taine parla dell’artista che è uno scienziato che deve sperimentare sulla realtà.

Attraverso la scienza l’uomo può controllare bene e male, dare delle regole alla propria vita e risolvere i problemi della società.

Verismo

Il Verismo fu chiamato così per l’attenzione alla realtà, alla vita quotidiana della gente e alle problematiche sociali o d’ambiente. Si diffonde soprattutto tra contadini e minatori.

Gli scrittori del Verismo si soffermavano specialmente sulle miserie, economiche e sociali del Mezzogiorno d’Italia all’indomani della raggiunta Unità d’Italia.

Autori

  • Luigi Capuana, considerato grande teorico del Verismo, si occupò molto fu divulgare l'esperienza dei naturalisti tramite molti articoli e saggi critici.

  • Verga, che diede anche contributi teorici con la novella Fantasticheria e a seguire una lettera all'amico Salvartore Farina e Prefazione dei Malavoglia.

  • Federico de Roberto, scrive il romanzo Viceré ambientato nel passaggio dai Borboni all’unità d’Italia a Catania.

Sono pessimisti e scrivono per sottolineare l’impossibilità di riscattare le loro condizioni.

Analogie tra Naturalismo e Verismo:

  • Derivazione dal Realismo; quindi entrambe descrivono la realtà del tempo.

  • L’osservazione rigorosa delle passioni umane.

  • Il desiderio di dare alla letteratura appropriati strumenti d’indagine e di rappresentazione, cioè un’anima scientifica.

I veristi riflettono un senso d’impotenza, di fronte al disagio sociale essi accentuano una sensazione di rassegnato pessimismo.

Meriti della letteratura verista:

  • Rinnovazione profonda sia dei temi sia del linguaggio tradizionale della letteratura, promuovendo una maggiore semplicità d’espressione e un’inedita concretezza di temi e personaggi.

  • Rappresentazione sincera e oggettiva grazie a forme lessicali più vicine al parlato.

Uno dei difetti dei veristi fu la frequante caduta nel tono paternalistico: il loro era spesso un tono di superiorità. Da questo limite seppero tenersi lontani solo gli scrittori maggiori e in particolare Verga.

Last updated