Verso la maturità - Storia
  • Introduzione
  • Argomenti principali
  • Giolitti
  • La prima guerra mondiale
  • L'Europa e il mondo dopo il conflitto
  • Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo
  • Dalla rivoluzione russa alla nascita dell'URSS
  • L'unione sovietica di Stalin
  • Gli Stati Uniti e la crisi del '29
    • Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionista
    • Gli anni venti e la crisi del '29
    • Roosvelt e il New Deal
  • Crisi della Germania repubblicana e il nazismo
    • Nascita della Repubblica di Weimar
    • Hitler e la nascita del Nazionalsocialismo
    • Il nazismo al potere
    • L'ideologia nazista e l'antisemitismo
  • Il regime fascista
    • La nascita del regime
    • Il fascismo tra consenso ed opposizione
    • La politica interna ed economica
    • Il rapporto tra Chiesa e Fascismo
    • La politica estera
    • Le leggi razziali
  • L'Europa e il mondo verso una nuova guerra
    • I fascismi in Europa e l'Asse Roma-Berlino-Tokyo
    • La guerra civile spagnola
    • La Germania verso la guerra
  • La seconda guerra mondiale
    • Da una guerra lampo alla guerra mondiale
    • La caduta del fascismo
    • La vittoria degli alleati
    • La guerra civile italiana
  • USA-URSS: La guerra fredda
    • Il dopoguerra
    • La guerra fredda
  • La decolonizzazione in Asia e la questione meriorientale
    • Le indipendenze in Asia
    • I conflitti in medioriente
Powered by GitBook
On this page
  • La teoria della superiorità della razza ariana:
  • L'antisemitismo e le leggi di Norimberga:
  • La “notte dei cristalli”:
  • I condizionamenti della propaganda:

Was this helpful?

  1. Crisi della Germania repubblicana e il nazismo

L'ideologia nazista e l'antisemitismo

La teoria della superiorità della razza ariana:

Il nazismo sosteneva la teoria della superiorità della “razza ariana” la cui purezza doveva essere difesa contro ogni pericolo di inquinamento, per questo motivo si doveva dare corso ad un processo di “purificazione” eliminando o riducendo in schiavitù le “razze locali”.

L'antisemitismo e le leggi di Norimberga:

Il principale nemico secondo i nazisti era il popolo ebraico, con le leggi di Norimberga gli ebrei furono privati della cittadinanza tedesca, fu a loro vietato di sposarsi con altri cittadini tedeschi e furono obbligati a esibire sugli abiti la stella gialla di David.

La “notte dei cristalli”:

In molte città tedesche vennero devastati negozi appartenenti agli ebrei, sinagoghe e abitazioni; decine di ebrei furono uccisi, mentre ne vennero arrestati e internati alcune decine di migliaia. Poiché furono infrante i vetri questa notte prende il nome “notte dei cristalli”, fu definitivamente stabilita l'esclusione degli ebrei dal commercio e dalle professioni e la messa fuori legge di tutte le associazioni ebraiche.

I condizionamenti della propaganda:

Gli ebrei per i nazisti erano un “capo espiratorio” su cui sfogare le proprie frustrazioni, nel giro di pochi anni la persecuzione antisemita varcò i confini della Germania e nel corso della seconda guerra mondiale culminò nel genocidio di 6 milioni di ebrei. Inoltre siccome la maggior parte di essi erano ricchi lo stato nazista si impadroniva anche dei loro averi.

PreviousIl nazismo al potereNextIl regime fascista

Last updated 5 years ago

Was this helpful?