Dalla conferenza di pace scaturirono cinque trattati, il più importante fu il trattato di Versailles con la Germania, vista come un umiliazione: perdite territoriali (Renania smilitarizzata e perdita di Alsazia e Lorena), riduzione dell’esercito e della flotta e sanzioni economiche, cioè risarcimento a tutte le nazioni vincitrici e al Belgio, oltre alla cessione ai vincitori di miniere. Tali clausole consentono il risorgere dello spirito di rivincita tedesco a causa del rifiuto di discutere con i vinti, impossibile alcuna ripresa economica dei paesi sconfitti, la sistemazione territoriale non sempre rispettosa delle varie nazionalità e l’aggravamento delle differenze già esistenti fra nazioni ricche e povere. La Germania dovette cedere porzioni del suo territorio alla Polonia consentendo la nascita del corridoio di Danzica che dava alla Polonia uno sbocco sul mar Baltico. Le questioni riguardanti l’Italia furono regolate tramite il trattato di Saint-Germain con cui l’Austria era costretta a cedere il Trentino, l’Alto Adige, l’Istria e l’alto bacino dell’Isonzo fino allo spartiacque alpino. L’Italia non ottenne la Dalmazia e Fiume, portando a parlare di vittoria mutilata alimentando così un sentimento nazionalista. Sempre con il trattato di Saint-Germain nacquero l’Austria, l’Ungheria, la Cecoslovacchia e il regno di Iugoslavia, la Finlandia, l’Estonia, la Lettonia e la Lituania; fu riconosciuta inoltre l’indipendenza dell’Albania. Col trattato di Neuilly era riconosciuta l’indipendenza della Bulgaria. Con il trattato di Sèvres la Turchia si trovò ridotta a uno stato di modeste dimensioni e privata di tutti i territori arabi e della sovranità sugli stretti; venne proclamata la repubblica turca. La Francia ottenne il mandato su Siria e Libano, l’Inghilterra su Iraq, Transgiordania e Palestina. Ciò suscitò il risentimento delle popolazioni arabe che osteggiavano il progetto di costruire in Palestina una sede nazionale ebraica. La spinta all’indipendenza dei popoli arabi aveva portato alla creazione del regno dell’Arabia Saudita.