Verso la maturità - Storia
  • Introduzione
  • Argomenti principali
  • Giolitti
  • La prima guerra mondiale
  • L'Europa e il mondo dopo il conflitto
  • Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo
  • Dalla rivoluzione russa alla nascita dell'URSS
  • L'unione sovietica di Stalin
  • Gli Stati Uniti e la crisi del '29
    • Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionista
    • Gli anni venti e la crisi del '29
    • Roosvelt e il New Deal
  • Crisi della Germania repubblicana e il nazismo
    • Nascita della Repubblica di Weimar
    • Hitler e la nascita del Nazionalsocialismo
    • Il nazismo al potere
    • L'ideologia nazista e l'antisemitismo
  • Il regime fascista
    • La nascita del regime
    • Il fascismo tra consenso ed opposizione
    • La politica interna ed economica
    • Il rapporto tra Chiesa e Fascismo
    • La politica estera
    • Le leggi razziali
  • L'Europa e il mondo verso una nuova guerra
    • I fascismi in Europa e l'Asse Roma-Berlino-Tokyo
    • La guerra civile spagnola
    • La Germania verso la guerra
  • La seconda guerra mondiale
    • Da una guerra lampo alla guerra mondiale
    • La caduta del fascismo
    • La vittoria degli alleati
    • La guerra civile italiana
  • USA-URSS: La guerra fredda
    • Il dopoguerra
    • La guerra fredda
  • La decolonizzazione in Asia e la questione meriorientale
    • Le indipendenze in Asia
    • I conflitti in medioriente
Powered by GitBook
On this page
  • Fascismo e antisemitismo:
  • Dal Manifesto de difesa della razza alle leggi razziali del 1938:

Was this helpful?

  1. Il regime fascista

Le leggi razziali

Fascismo e antisemitismo:

L'Italia avviò una politica razzista e antisemita analoga Hitler, emanando una serie di provvedimenti persecutori nei confronti degli ebrei, questi provvedimenti poi si trasformano in leggi.

Dal Manifesto de difesa della razza alle leggi razziali del 1938:

Avvicinandosi abbraccia le leggi razziali, escono i primi provvedimenti tra cui il manifesto di difesa della razza firmato da scienziati iscritti al partito fascista, le leggi razziali prevedono esclusione degli ebrei da scuole pubbliche, divieto matrimonio misto, divieto agli ebrei di avere aziende, divieto di prestare servizio militare, divieto di lavorare presso amministrazioni statali e parastatali, divieto di svolgere il lavoro di notaio e giornalista e qualsiasi incarico pubblico. Molti ebrei con queste limitazioni emigrano negli stati uniti e diventano anche fisici molto importanti Emilio Segrè ed Enrico Fermi.

PreviousLa politica esteraNextL'Europa e il mondo verso una nuova guerra

Last updated 5 years ago

Was this helpful?