Verso la maturità - Storia
  • Introduzione
  • Argomenti principali
  • Giolitti
  • La prima guerra mondiale
  • L'Europa e il mondo dopo il conflitto
  • Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo
  • Dalla rivoluzione russa alla nascita dell'URSS
  • L'unione sovietica di Stalin
  • Gli Stati Uniti e la crisi del '29
    • Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionista
    • Gli anni venti e la crisi del '29
    • Roosvelt e il New Deal
  • Crisi della Germania repubblicana e il nazismo
    • Nascita della Repubblica di Weimar
    • Hitler e la nascita del Nazionalsocialismo
    • Il nazismo al potere
    • L'ideologia nazista e l'antisemitismo
  • Il regime fascista
    • La nascita del regime
    • Il fascismo tra consenso ed opposizione
    • La politica interna ed economica
    • Il rapporto tra Chiesa e Fascismo
    • La politica estera
    • Le leggi razziali
  • L'Europa e il mondo verso una nuova guerra
    • I fascismi in Europa e l'Asse Roma-Berlino-Tokyo
    • La guerra civile spagnola
    • La Germania verso la guerra
  • La seconda guerra mondiale
    • Da una guerra lampo alla guerra mondiale
    • La caduta del fascismo
    • La vittoria degli alleati
    • La guerra civile italiana
  • USA-URSS: La guerra fredda
    • Il dopoguerra
    • La guerra fredda
  • La decolonizzazione in Asia e la questione meriorientale
    • Le indipendenze in Asia
    • I conflitti in medioriente
Powered by GitBook
On this page
  • Il “nuovo corso” di Roosevelt (1932-1936):
  • L'abbandono della politica deflattiva per favorire investimenti e consumi:
  • Il ruolo dello stato come regolatore dell'economia:
  • La seconda presidenza Roosevelt:

Was this helpful?

  1. Gli Stati Uniti e la crisi del '29

Roosvelt e il New Deal

Il “nuovo corso” di Roosevelt (1932-1936):

Negli USA la reazione più decisa alla crisi si ebbe con la presidenza di Franklin Roosevelt, egli elaborò un piano che chiamò “New Deal”. Inoltre seguì la politica di un'economia guidata basata sull'aiuto dello stato.

L'abbandono della politica deflattiva per favorire investimenti e consumi:

Creò un'inflazione controllata rispetto ad una deflattiva, svalutò il dollaro del 40%, rialzando i prezzi, immettendo banconote e introducendo il controllo dello stato sul sistema bancario, sulle Borse e sul mercato azionario.

Il ruolo dello stato come regolatore dell'economia:

A livello di politica sociale fece grandi lavori pubblici riuscendo così a combattere la disoccupazione, creò anche un piano per aiutare l'agricoltura che prevedeva la concessione di sussidi alle famiglie più bisognose. Roosevelt seppe procurarsi i mezzi necessari per attuare tale iniziative attraverso una rigida politica fiscale, particolarmente pesante con i più ricchi.

La seconda presidenza Roosevelt:

La “grande depressione” era stata superata in buona parte e Roosevelt viene rieletto presidente, in questo modo proseguì le procedure di consolidamento della propria azione governativa. L'economia però non era ancora tornata ai livelli precedenti al crollo di Wall Street.

PreviousGli anni venti e la crisi del '29NextCrisi della Germania repubblicana e il nazismo

Last updated 5 years ago

Was this helpful?