Verso la maturità - Storia
  • Introduzione
  • Argomenti principali
  • Giolitti
  • La prima guerra mondiale
  • L'Europa e il mondo dopo il conflitto
  • Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo
  • Dalla rivoluzione russa alla nascita dell'URSS
  • L'unione sovietica di Stalin
  • Gli Stati Uniti e la crisi del '29
    • Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionista
    • Gli anni venti e la crisi del '29
    • Roosvelt e il New Deal
  • Crisi della Germania repubblicana e il nazismo
    • Nascita della Repubblica di Weimar
    • Hitler e la nascita del Nazionalsocialismo
    • Il nazismo al potere
    • L'ideologia nazista e l'antisemitismo
  • Il regime fascista
    • La nascita del regime
    • Il fascismo tra consenso ed opposizione
    • La politica interna ed economica
    • Il rapporto tra Chiesa e Fascismo
    • La politica estera
    • Le leggi razziali
  • L'Europa e il mondo verso una nuova guerra
    • I fascismi in Europa e l'Asse Roma-Berlino-Tokyo
    • La guerra civile spagnola
    • La Germania verso la guerra
  • La seconda guerra mondiale
    • Da una guerra lampo alla guerra mondiale
    • La caduta del fascismo
    • La vittoria degli alleati
    • La guerra civile italiana
  • USA-URSS: La guerra fredda
    • Il dopoguerra
    • La guerra fredda
  • La decolonizzazione in Asia e la questione meriorientale
    • Le indipendenze in Asia
    • I conflitti in medioriente
Powered by GitBook
On this page
  • Propaganda e culto della personalità:
  • Controllo totale della società:
  • Gli strumenti della repressione:
  • Forze antifasciste:
  • Un diffuso consenso fra le masse:

Was this helpful?

  1. Il regime fascista

Il fascismo tra consenso ed opposizione

Propaganda e culto della personalità:

Mussolini fece ampio uso della propaganda, attuata dalle organizzazioni di partito, dalla stampa, dal cinema e dalla radio. Si preoccupò soprattutto per il culto della propria immagine, si fece chiamare duce termine che costituiva un richiamo al mondo della Roma antica, faceva scrivere sugli edifici frasi come “Mussolini ha sempre ragione”. Si serve della propaganda nei cinema con documentari durante la programmazione dei film (Luce) e mettevano in evidenza i lati positivi del fascismo, oltre a cinema stampa e radio. Ovunque appare la sua immagine.

Controllo totale della società:

La scuola viene riformata da Giovanni Gentile diventa tipo fascista ovvero gerarchica e fortemente militarista. Nascono i Balilla, organizzazione parascolastica ginnico-sportiva e pre-militare per ragazzi tra i 6 e i 18 anni. Le ragazze imparavano puericultura ed economia domestica. I maestri dovevano essere favorevoli al regime. Nasce il GUF (gruooi universitari fascisti). Nasce l'opera nazionale dopo lavoro, le ragazze venivano inserite nei conventi nel pomeriggio.

Gli strumenti della repressione:

Altri strumenti di repressioni erano violenze fisiche e psicologica, carcere e confino. Inoltre non era possibile trovare un impiego pubblico senza una iscrizione al partito. Nasce Ovra, polizia che ricerca antifascisti, nasce il Tribunale per difesa stato. Nonostante tutto l'opposizione si faceva sentire con opere scritte e diffuse clandestinamente.

Forze antifasciste:

Non mancano delle voci contro tra cui Benedetto Croce che scrive manifesto intellettuale antifascisti invece Gentile manifesto intellettuali fascisti. Per non essere uccisi esiliano o vivono clandestinamente soprattutto gli esponenti di Sturzo e i socialisti, l’unico partito che ha il coraggio di rimanere in Italia è il partito comunista. Tra le vittime Antonio Gramsci che aveva fondato il partito comunista, altro famoso è Don Luigi Sturzo.

Un diffuso consenso fra le masse:

Piano piano il popolo minuto appoggia il fascismo e il motivo è che c’erano molti disordini fatti dalle camicie nere così da reprimerli e ottenere consensi.

PreviousLa nascita del regimeNextLa politica interna ed economica

Last updated 5 years ago

Was this helpful?