Verso la maturità - Storia
  • Introduzione
  • Argomenti principali
  • Giolitti
  • La prima guerra mondiale
  • L'Europa e il mondo dopo il conflitto
  • Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo
  • Dalla rivoluzione russa alla nascita dell'URSS
  • L'unione sovietica di Stalin
  • Gli Stati Uniti e la crisi del '29
    • Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionista
    • Gli anni venti e la crisi del '29
    • Roosvelt e il New Deal
  • Crisi della Germania repubblicana e il nazismo
    • Nascita della Repubblica di Weimar
    • Hitler e la nascita del Nazionalsocialismo
    • Il nazismo al potere
    • L'ideologia nazista e l'antisemitismo
  • Il regime fascista
    • La nascita del regime
    • Il fascismo tra consenso ed opposizione
    • La politica interna ed economica
    • Il rapporto tra Chiesa e Fascismo
    • La politica estera
    • Le leggi razziali
  • L'Europa e il mondo verso una nuova guerra
    • I fascismi in Europa e l'Asse Roma-Berlino-Tokyo
    • La guerra civile spagnola
    • La Germania verso la guerra
  • La seconda guerra mondiale
    • Da una guerra lampo alla guerra mondiale
    • La caduta del fascismo
    • La vittoria degli alleati
    • La guerra civile italiana
  • USA-URSS: La guerra fredda
    • Il dopoguerra
    • La guerra fredda
  • La decolonizzazione in Asia e la questione meriorientale
    • Le indipendenze in Asia
    • I conflitti in medioriente
Powered by GitBook
On this page
  • I fascismi in Europa
  • Il riarmo nazista e l'Asse Roma-Berlino-Tokyo

Was this helpful?

  1. L'Europa e il mondo verso una nuova guerra

I fascismi in Europa e l'Asse Roma-Berlino-Tokyo

I fascismi in Europa

Tra gli anni venti e trenta si instaurarono in Europa dei regimi totalitari, quasi tutti ispirati al fascismo italiano. In Austria nel 1932 salì al potere Engelbert Dollfuss che trasformò il paese in senso autoritario e che dovette fronteggiare i progetti tedeschi di annessione dell’Austria. Nel 1934 un colpo di stato organizzato da Hitler fallì ma Dollfuss fu assassinato e il paese fu sempre più esposto alle mire tedesche. Sorsero dittature sulla penisola balcanica in Iugoslavia, Grecia e Bulgaria. Anche Ungheria, Polonia, regioni balcaniche, la Finlandia, la Romania videro l’ascesa dei regimi di tipo militare. Il fenomeno riguarda anche la penisola iberica, in Portogallo, nel 1926, si instaurò una dittatura guidata da Antonio de Oliveira Salazar che sarebbe durata 35 anni.

Il riarmo nazista e l'Asse Roma-Berlino-Tokyo

Una volta nominato cancelliere, Hitler mostrò l’aggressività del nazismo anche al resto dell’Europa. Nell’ottobre del 1933 la Germania si ritirò dalla società delle nazioni. Dopo la riannessione della Saar Hitler cominciò a potenziare l’esercito e nel marzo 1936 occupò la Renania violando il trattato di Versailles. Francia e Inghilterra non seppero reagire esprimendo solo una condanna alla Germania. Hitler nel frattempo cercò un accordo con Mussolini che era molto vicino all’Austria ma dopo la morte di Dollfuss e soprattutto dopo la guerra d’Etiopia si trovò in una posizione di isolamento e così si alleò con la Germania attraverso l’Asse Roma-Berlino. Germania e Italia trovarono anche il sostegno del Giappone che, dopo l’occupazione della Manciuria, era uscito dalla società delle nazioni e pochi anni dopo aderì all’Asse Roma-Berlino-Tokyo

PreviousL'Europa e il mondo verso una nuova guerraNextLa guerra civile spagnola

Last updated 5 years ago

Was this helpful?