Verso la maturità - Storia
  • Introduzione
  • Argomenti principali
  • Giolitti
  • La prima guerra mondiale
  • L'Europa e il mondo dopo il conflitto
  • Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo
  • Dalla rivoluzione russa alla nascita dell'URSS
  • L'unione sovietica di Stalin
  • Gli Stati Uniti e la crisi del '29
    • Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionista
    • Gli anni venti e la crisi del '29
    • Roosvelt e il New Deal
  • Crisi della Germania repubblicana e il nazismo
    • Nascita della Repubblica di Weimar
    • Hitler e la nascita del Nazionalsocialismo
    • Il nazismo al potere
    • L'ideologia nazista e l'antisemitismo
  • Il regime fascista
    • La nascita del regime
    • Il fascismo tra consenso ed opposizione
    • La politica interna ed economica
    • Il rapporto tra Chiesa e Fascismo
    • La politica estera
    • Le leggi razziali
  • L'Europa e il mondo verso una nuova guerra
    • I fascismi in Europa e l'Asse Roma-Berlino-Tokyo
    • La guerra civile spagnola
    • La Germania verso la guerra
  • La seconda guerra mondiale
    • Da una guerra lampo alla guerra mondiale
    • La caduta del fascismo
    • La vittoria degli alleati
    • La guerra civile italiana
  • USA-URSS: La guerra fredda
    • Il dopoguerra
    • La guerra fredda
  • La decolonizzazione in Asia e la questione meriorientale
    • Le indipendenze in Asia
    • I conflitti in medioriente
Powered by GitBook
On this page
  • La prima fase: ricerca della pace e revisionismo:
  • La seconda fase: inasprimento dei rapporti internazionali:
  • Un'anacronistica avventura coloniale:
  • L'aggressione all'Etiopia e le sanzioni della Società delle Nazioni:
  • L'avvicinamento dell'Italia alla Germania:

Was this helpful?

  1. Il regime fascista

La politica estera

La prima fase: ricerca della pace e revisionismo:

Mussolini aveva la volontà di creare un’atmosfera di pace e si impegnò per una revisione dei trattati di pace. Per questo motivo l’Italia rinsaldò i rapporti d’amicizia con l’Inghilterra, mentre si mostrò ostile alla Francia, che era contraria a ogni rivendicazione coloniale dell’Italia

La seconda fase: inasprimento dei rapporti internazionali:

In una seconda fase volle affermare il potere oltre confine incoraggiando il militarismo e il riarmo, ciò determinò un inasprimento dei rapporti internazionali.

Un'anacronistica avventura coloniale:

L'alleanza però si spezzò pochi mesi dopo quando Mussolini decise di rompere gli indugi ed attacca l'Etiopia, l’Italia aveva già eritrea e Somalia e con l’Etiopia si conquista il corno d’Africa. Gli scopi sono due: dimostrare forza regime e trasferire manodopera italiana in Etiopia.

L'aggressione all'Etiopia e le sanzioni della Società delle Nazioni:

L’iniziativa di questa campagna è che bande etiopiche entrano nel territorio italiano dell’Etiopia, e lui sostiene che vuole civilizzare la popolazione. L’Italia è colpevole di aggressione con sanzioni che prevedono blocco fornitura armi in Italia, rifiuto di fare prestiti all’Italia, divieto di acquistare italiane. Alcuni stati non obbediscono come gli Stati Uniti e la Germania quindi questa sanzione non funziona. Nasce l’impero dell’Africa orientale e il re diventa anche imperatore.

L'avvicinamento dell'Italia alla Germania:

L’Italia viene espulsa dalle nazioni unite perché disobbedisce e con questo non ha più appoggi all’interno dell’Europa e così Mussolini si avvicina alla Germania. Nel 1936 accordo con Germani chiamato asse Roma Berlino firmato da Galeazzo Ciano(genero di Mussolini). Non è una vera e propria alleanza ma solo un rapporto stretto.

PreviousIl rapporto tra Chiesa e FascismoNextLe leggi razziali

Last updated 5 years ago

Was this helpful?